Nel 1929, la città di Mentone è ancora la prima produttrice di limone in tutto il continente. Un albergatore ebbe l’idea di organizzare un’esposizione di fiori ed agrumi nei giardini dell’Hotel Riviera. Il successo fu tale che l’anno successivo la festa scese in strada: carri con arbusti di piante d’arancio e limone sfilano elegantemente per le vie della città. Il Comune, desideroso di sviluppare il settore turistico, cercò di dare alla sfilata un colore tipicamente locale.
nacque così la Festa del Limone nel 1934.
Il Limone di Mentone ha ottenuto nel 2015 il riconoscimento della sua specificità e della sua eccellenza da un indice geografico protetto. Questo agrume è per Mentone una parte essenziale della sua storia e del suo patrimonio.
Il caviale di Mentone! Il mondo della gastronomia e della drogheria di (...)
1959 : « Les Fleurs » 1960 : « Le petit monde de nos campagnes » 1961 : « (...)
1. Prendete 1 kg di concime organico (NPK) 2. Scavate una buca un po’ più (...)
Nel 2012, all’indomani della 79esima edizione della Fête du Citron®, si è (...)
È vero che i limoni usati per insopportire i disegni della "Fête du Citron®" (...)
Da molti anni, la Festa del Limone, incanta milioni di spettatori (...)
Ci siamo! Dieci anni dopo la creazione dell’APCM (Associazione per la (...)
Il limone di Mentone si distingue dai suoi cugini italiani, spagnoli e (...)